HRNET Human Resources Artists

Siamo stati scelti da oltre 300 imprese

La nostra missione è quella di aiutare le aziende a semplificare i processi interni di gestione del personale, tramite l’implementazione di soluzioni Software, Hardware e consulenza, portando alla digitalizzazione del reparto HR in diverse aree funzionali.
Anni di esperienza
0 +
Aziende supportate
0 +
Certificazioni
0 +
Team qualificato
0 +

Siamo TOP Partner Zucchetti HR

Insieme a Zucchetti vogliamo cambiare il mondo del Lavoro e delle Risorse Umane tramite una vera e propria Human Revolution arrivando, finalmente, a una versione evoluta dell’HR. Le nostre competenze sono certificate ogni anno dall‘Academy Zucchetti.

Sfoglia i nostri ultimi progetti e scopri le soluzioni adottate

Naturcoop è una cooperativa sociale con l’obiettivo di sviluppare strategie e interventi che promuovano il benessere economico-sociale della persona e della collettività. Nello svolgimento delle proprie attività di impresa sociale competitiva sul territorio, Naturcoop deve saper promuovere tra tutti i soci lavoratori partecipazione attiva e condivisione delle responsabilità sia nella definizione delle strategie che nella gestione delle mansioni quotidiane. Ad oggi la cooperativa conta oltre 500 addetti.

Azienda italiana leader nella vendita di cosmetici e prodotti beauty, per un totale di 67 Beauty Store. Conta circa 400 dipendenti.

Faster srl è leader mondiale nella produzione di innesti rapidi, innesti idraulici, componenti idraulici e altri innesti per l’industria. Circa 600 dipendenti.

Collaborazioni di valore per ottimizzare il business della tua azienda

Netify, partner HRNET per la sicurezza aziendale
Rendi la tua azienda un luogo sicuro con sistemi di anti-intrusione, controllo accessi e videosorveglianza.
Il Tasto, partner IT di HRNET
Una gamma completa di soluzioni informatiche per la tua piccola e media impresa.
Zucchetti, partner Risorse Umane di HRNET
Unisciti alla Human Revolution e cambia il mondo del Lavoro e delle Risorse Umane della tua azienda.

Resta aggiornato sulle ultime novità

Scopri i trend emergenti nel settore HR, secondo l’Osservatorio Zucchetti HR.

I trend emergenti che stanno modellando il futuro dell’HR

L’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024 ha identificato diversi trend emergenti che stanno modellando il futuro delle risorse umane. Tra questi, l’importanza crescente della digitalizzazione, la centralità del benessere dei dipendenti e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

Questi trend riflettono la necessità di un approccio integrato e innovativo alla gestione delle risorse umane, capace di rispondere alle sfide del mercato e di valorizzare il capitale umano. Le aziende che sapranno anticipare e sfruttare questi trend saranno quelle che riusciranno a mantenere un vantaggio competitivo nel lungo termine.

Ecco le tecnologie per rispondere ai crescenti Trend dell’HR nel 2024 – in un’ottica di Digital Trasformation dei processi HR:

  • Focus sugli sviluppi dell’AI applicata ai bisogni dell’HR: L’AI sta rivoluzionando il settore delle risorse umane, migliorando l’efficienza e la precisione nei processi decisionali. Le applicazioni dell’AI includono l’automazione delle attività amministrative, la gestione del talento e l’analisi predittiva per il recruiting e la retention dei dipendenti.
  • App per comunicazione ed engagement: Le app progettate per migliorare la comunicazione interna e l’engagement dei dipendenti stanno diventando sempre più popolari. Queste piattaforme facilitano la collaborazione, promuovono un ambiente di lavoro inclusivo e aumentano la produttività attraverso funzionalità interattive e user-friendly.
  • Recruiting e Onboarding anche a distanza: Il recruiting e l’onboarding a distanza sono diventati una necessità nel mondo post-pandemia. Le aziende stanno adottando tecnologie che permettono di selezionare, assumere e integrare nuovi dipendenti senza necessità di presenza fisica, garantendo al contempo un’esperienza positiva e coinvolgente.
  • Selezione al buio e anonimizzazione dei CV: Per promuovere l’equità e ridurre i bias nel processo di selezione, molte aziende stanno implementando la selezione al buio e l’anonimizzazione dei CV. Questo approccio permette di valutare i candidati basandosi esclusivamente sulle competenze e sull’esperienza, senza pregiudizi legati a fattori personali.
  • Piattaforme per personale a chiamata: Le piattaforme per la gestione del personale a chiamata stanno semplificando la flessibilità lavorativa, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato variabili. Questi strumenti offrono soluzioni efficaci per la gestione della forza lavoro temporanea e per progetti specifici.
  • Formazione ibrida, continua e gamification: La formazione ibrida e continua, arricchita dalla gamification, è un trend in forte crescita. Questo approccio combina sessioni di apprendimento online e in presenza, con elementi di gioco per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante, migliorando così le competenze dei dipendenti.
  • Tecnologie per sostenibilità e report ESG: Le tecnologie per la sostenibilità e i report ESG (Environmental, Social, and Governance) stanno diventando essenziali per le aziende che vogliono essere trasparenti e responsabili. Questi strumenti aiutano a monitorare e migliorare le performance ambientali e sociali, rispondendo alle crescenti aspettative degli stakeholder.
  • Sistemi di Welfare e fringe benefit: I sistemi strutturati di welfare aziendale e fringe benefit stanno acquisendo sempre più importanza. Questi programmi migliorano il benessere dei dipendenti, aumentando la loro soddisfazione e produttività. Inoltre, l’anticipo dello stipendio è una pratica che molte aziende stanno adottando per supportare i dipendenti nelle loro esigenze finanziarie immediate.
  • Assessment sulle Soft Skill e continuous feedback: Gli assessment sulle soft skill sono cruciali per identificare e sviluppare competenze trasversali nei dipendenti. Inoltre, il continuous feedback permette di monitorare costantemente i livelli di engagement e performance, fornendo un supporto continuo per lo sviluppo professionale.
  • HR Analytics integrati e pronti all’uso: Gli HR analytics integrati e pronti all’uso stanno trasformando la gestione delle risorse umane. Questi strumenti offrono insights dettagliati e in tempo reale, supportando decisioni strategiche basate sui dati per migliorare l’efficienza organizzativa e il benessere dei dipendenti.

In conclusione, il panorama delle risorse umane nel 2024 è caratterizzato da una forte spinta verso l’innovazione e la digitalizzazione. Le aziende che sapranno cogliere questi trend e integrarli efficacemente nelle loro strategie di gestione del personale saranno quelle che riusciranno a mantenere un vantaggio competitivo e a valorizzare appieno il loro capitale umano.

Clima aziendale positivo, feedback, comunicazione efficace, scopri come migliorarli in azienda!

Clima positivo, l’importanza del feedback e della comunicazione

Un clima aziendale positivo è fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione. L’Osservatorio HR 2024 evidenzia l’importanza di un sistema strutturato di feedback e di una cultura del feedback continuo per migliorare il clima aziendale e l’engagement dei dipendenti.

Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, il 59% delle aziende ha introdotto o sta per introdurre un’app per comunicare con il personale.

Implementare una “leadership gentile”, basata sull’ascolto autentico e sul coinvolgimento attivo dei collaboratori, può portare a una maggiore soddisfazione e a una comunicazione più efficace. Questo approccio favorisce un ambiente di lavoro più collaborativo e produttivo, in cui i dipendenti si sentono valorizzati e supportati. Un sistema di feedback efficace deve essere trasparente, costruttivo e orientato al miglioramento continuo, permettendo ai dipendenti di comprendere meglio le loro performance e di identificare aree di miglioramento.

La comunicazione aperta e trasparente è un altro elemento chiave per migliorare il clima aziendale. Le aziende devono promuovere una cultura della comunicazione dove i dipendenti si sentono liberi di esprimere le loro opinioni e preoccupazioni. Questo può essere realizzato attraverso incontri regolari, survey sul clima aziendale e piattaforme di comunicazione interna. Un ambiente di lavoro dove la comunicazione è valorizzata e incoraggiata è fondamentale per costruire una cultura aziendale positiva e coinvolgente.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

L'evento di HRNET in collaborazione con Sage Sistemi e Informatica Operativa – “Work Harder or Work Smarter? Digitalizzare il lavoro per puntare all’eccellenza”

Mercoledì 16 ottobre, nella splendida cornice del Convento dei Neveri a Bariano (BG), si è tenuto il primo evento di HRNET in collaborazione con Sage Sistemi e Informatica Operativa –  “Work Harder or Work Smarter? Digitalizzare il lavoro per puntare all’eccellenza”. Un evento speciale, volto a esplorare l’importanza e le potenzialità della digitalizzazione nel mondo del lavoro, che ha accolto numerosi imprenditori del territorio per due ore intense di crescita, ispirazione e networking.

 

L’incontro, in particolare, ha messo in luce il valore del digital workplace attraverso la presentazione di testimonianze di successo. Un momento di confronto diretto in cui ogni azienda ha raccontato la propria evoluzione digitale, svelando le strategie che hanno permesso di instaurare sinergie proficue, migliorare la gestione delle risorse umane e innovare i processi.

 

Accanto a Sage Sistemi e Informatica Operativa, noi di HRNET abbiamo raccontato la nostra esperienza e celebrato un traguardo importante: i vent’anni di attività! Un riconoscimento speciale è stato consegnato al nostro Marco Capra, – amministratore di HRNET – da Marco Andena – area manager di Zucchetti – in omaggio alla costanza e all’impegno che l’azienda ha dimostrato nel campo delle risorse umane.

 

Nella mia testa e nel mio cuore ho due ‘P’: persone e passione” ha dichiarato Marco. “Se lavori con passione e investi sulle persone, i risultati arrivano.”

 

Il convegno ha rappresentato un’occasione unica non solo per approfondire l’uso della tecnologia come leva strategica per migliorare il mondo HR, ma anche per stringere legami più solidi e condividere visioni future. Confrontarsi con professionisti di spicco, infatti, ci ha permesso di trarre nuove ispirazioni e di immaginare progetti che possano continuare a puntare all’eccellenza, valorizzando l’impatto umano e tecnologico nei luoghi di lavoro.

 

In un contesto dove la digitalizzazione è ormai essenziale per l’efficienza aziendale, eventi come questo ci spingono a innovare costantemente, mettendo al centro l’essenza stessa del nostro lavoro: le persone.

 

Un ringraziamento speciale a Pianura Network per l’ottima organizzazione e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la giornata indimenticabile, con il loro entusiasmo e partecipazione attiva.

 

The best is yet to come!

 

 

 

Formazione continua e sviluppo delle competenze: le chiavi per il successo!

Formazione come chiave per il successo aziendale

La formazione continua e lo sviluppo delle competenze sono essenziali per mantenere un’azienda competitiva nel lungo termine. L’Osservatorio HR 2024 mette in luce come le aziende stiano investendo sempre di più in programmi di sviluppo professionale per i propri dipendenti.

Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, gli assessment per l’analisi dei gap relativi alle skills sono aumentati del 14% rispetto all’edizione 2023.

Questi programmi non solo aiutano a colmare le lacune di competenze, ma favoriscono anche la crescita personale e professionale dei dipendenti, aumentando la loro motivazione e fidelizzazione. La formazione deve essere vista come un investimento strategico, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove tecnologie. Programmi di formazione efficaci possono includere corsi online, workshop, coaching e mentoring, offrendo ai dipendenti diverse opportunità per sviluppare le loro competenze.

Inoltre, un focus sulla formazione continua può aiutare le aziende a rimanere al passo con le tendenze emergenti e a prepararsi per le sfide future. Questo approccio proattivo alla formazione non solo migliora la performance individuale dei dipendenti, ma rafforza anche la capacità dell’azienda di innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze è quindi essenziale per costruire un’organizzazione resiliente e di successo.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

Il benessere dei dipendenti è una priorità, scopri come migliorarlo leggendo l’articolo!

Welfare, benessere dei dipendenti come priorità per molte aziende

Il benessere dei dipendenti è diventato una priorità per molte aziende, come evidenziato dall’Osservatorio Zucchetti HR. La centralità del benessere e della realizzazione personale è emersa come un valore fondamentale, con un impatto diretto sull’attrattività e sulla fidelizzazione dei talenti.

Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, le iniziative per il benessere dei dipendenti hanno registrato un notevole incremento del 16% rispetto a quanto rilevato nell’Edizione 2023.

Investire in programmi di welfare aziendale non solo migliora la qualità della vita dei dipendenti, ma aumenta anche il loro coinvolgimento e produttività. Programmi di welfare efficaci possono includere flessibilità oraria, opzioni di lavoro da remoto, supporto per la salute mentale e fisica, e opportunità di sviluppo professionale. Questi programmi aiutano a creare un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, dove i dipendenti si sentono valorizzati e supportati.

Le aziende che offrono un buon equilibrio vita-lavoro e che riconoscono il valore dei propri dipendenti sono in grado di ridurre fenomeni negativi come le Grandi Dimissioni e il Quiet Quitting. Questo approccio non solo migliora la retention dei dipendenti, ma attira anche nuovi talenti, rendendo l’azienda un luogo desiderabile dove lavorare. Inoltre, un focus sul benessere dei dipendenti può migliorare la reputazione dell’azienda e aumentare la sua competitività nel mercato del lavoro.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

Strategie di recruiting innovative per il 2024, scopri quali leggendo l’articolo!

Strategie di Recruiting per affrontare le sfide di Talent Attraction

Il recruiting è una delle sfide più complesse per le aziende moderne. La ricerca di talenti di qualità richiede strategie innovative e l’uso di tecnologie avanzate. L’Osservatorio Zucchetti HR sottolinea l’importanza di adottare un approccio basato sui dati per migliorare i processi di selezione e attrarre i migliori candidati.

Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, il 60% delle grandi aziende utilizza già (o lo farà a breve) un software per la gestione del recruiting e dei CV.

La digitalizzazione del recruiting offre numerosi vantaggi, permettendo di automatizzare le fasi più ripetitive del processo e di concentrarsi sulla valutazione qualitativa dei candidati. L’uso di software avanzati e piattaforme di intelligenza artificiale consente di analizzare un numero maggiore di candidati in meno tempo, identificando quelli più adatti ai ruoli disponibili. Inoltre, le tecnologie di recruiting basate su AI possono migliorare l’esperienza del candidato, offrendo processi di selezione più trasparenti ed efficienti.

Un altro aspetto cruciale è l’importanza di creare un’esperienza di candidatura positiva. I candidati di talento hanno molte opzioni a loro disposizione e un processo di selezione ben strutturato e rispettoso può fare la differenza nel convincerli a unirsi all’azienda. Questo include una comunicazione chiara e tempestiva, feedback costruttivi e un trattamento equo e rispettoso durante tutto il processo di selezione.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

Il futuro dell’HR è nell’intelligenza artificiale, scopri come leggendo l’articolo!

HR e Intelligenza Artificiale: quale futuro in azienda?

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente trasformando il panorama delle risorse umane, offrendo strumenti avanzati per migliorare l’efficienza e la precisione dei processi HR. L’Osservatorio Zucchetti HR 2024 esplora come l’AI possa supportare le attività HR, dall’automazione dei processi di recruiting alla personalizzazione della formazione e dello sviluppo del personale. Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, il 73% delle grandi aziende crede che l’Intelligenza Artificiale cambierà il lavoro dell’HR.

L’adozione dell’AI nelle risorse umane consente alle aziende di analizzare grandi volumi di dati per prevedere le esigenze future, identificare talenti nascosti e migliorare il coinvolgimento dei dipendenti. Per esempio, algoritmi di machine learning possono analizzare i dati dei candidati per identificare quelli più adatti a determinati ruoli, migliorando così l’efficacia del recruiting. Inoltre, l’AI può essere utilizzata per personalizzare i percorsi di formazione, adattandoli alle esigenze specifiche di ogni dipendente e migliorando così la loro performance e soddisfazione.

Tuttavia, l’integrazione dell’AI richiede una cultura aziendale aperta all’innovazione e la formazione continua del personale per sfruttare al meglio queste tecnologie emergenti. Gli HR devono essere pronti a gestire il cambiamento tecnologico, promuovendo un ambiente di lavoro che favorisca l’apprendimento continuo e l’adattamento alle nuove tecnologie. Inoltre, è fondamentale considerare gli aspetti etici dell’uso dell’AI, garantendo che queste tecnologie siano utilizzate in modo equo e trasparente.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

Il ruolo dell’HR sta cambiando, scopri come leggendo l’articolo!

Il ruolo dell’HR come agente di cambiamento

Negli ultimi anni, il ruolo delle Risorse Umane ha subito una profonda trasformazione, passando da una funzione tradizionalmente amministrativa a una posizione strategica e cruciale per il cambiamento organizzativo. Questo cambiamento è stato guidato dalla necessità di adattarsi a un ambiente aziendale in rapida evoluzione, dove l’innovazione tecnologica e di processo è diventata essenziale per il successo. Secondo l’Osservatorio Zucchetti HR – Edizione 2024, il 47% degli HR nelle grandi aziende ritiene di promuovere l’innovazione a supporto del business.

La nuova realtà aziendale richiede che gli HR diventino veri e propri agenti di cambiamento, capaci di guidare e supportare l’innovazione. Tuttavia, nonostante questo ruolo potenzialmente rivoluzionario, spesso l’innovazione è vista come una responsabilità dell’Innovation Manager o del dipartimento di Ricerca & Sviluppo. Per superare questo preconcetto, gli HR devono adottare strumenti che supportino e legittimino il loro contributo; come la gestione avanzata dei dati HR e il monitoraggio dei KPI specifici. Questo approccio rafforza il ruolo dell’HR come innovatore e agente del cambiamento, permettendo una gestione più efficace e mirata delle risorse umane.

Un altro aspetto cruciale è la capacità degli HR di promuovere una cultura aziendale aperta al cambiamento e all’innovazione. Questo richiede una comunicazione efficace, un coinvolgimento attivo dei dipendenti e la capacità di creare un ambiente di lavoro che favorisca la creatività e l’innovazione. L’HR deve quindi diventare un facilitatore, capace di creare le condizioni ideali per il cambiamento e di guidare l’organizzazione verso nuovi orizzonti.

 

Per ulteriori approfondimenti 👉🏻 Scarica la ricerca completa realizzata dall’Osservatorio Zucchetti HR

 

© Copyright Zucchetti spa – Osservatorio Zucchetti HR 2024
Numeri, sfide e obiettivi delle Direzioni HR italiane tra Digitale e Human Revolution

HRNET ed Eggup collaborano nell’analisi delle soft skills in un’ottica di miglioramento continuo dell’HR.

Crediamo nelle nostre capacità e le vogliamo migliorare!

Nel panorama in continua evoluzione delle risorse umane, le Soft Skills stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale. La capacità di comunicare efficacemente, lavorare in team, gestire lo stress e adattarsi ai cambiamenti sono qualità fondamentali e sempre più richieste in ambito professionale. In questo contesto, HRNET ha intrapreso un progetto di assessment delle Soft Skills in collaborazione con Eggup – Zucchetti Group, servizio di assessment digitale per analizzare e rafforzare le competenze trasversali delle persone con questionari e suggerimenti personalizzati per l’apprendimento continuo.

In questo articolo ripercorreremo le varie fasi di questo progetto di collaborazione tra HRNET ed Eggup, come già raccontato LIVE nel corso di un Webinar specifico su questa Case History 👉🏻 Vai alla registrazione della Case History

Elevare l’eccellenza – Il progetto di HRNET con Eggup

Questo è il titolo che abbiamo scelto di dare al progetto di assessment delle nostre soft skills, perché crediamo che la mappatura delle competenze sia indispensabile per individuare i valori e le competenze chiave, migliorandole sempre. Così sarà poi possibile arrivare ad alti livelli di qualità nel lavoro, in maniera eccezionale e innovativa!

La collaborazione HRNET – Eggup è iniziata a settembre 2023 e si è protratta fino al 2024, portando avanti un progetto di assessment delle competenze composto da 5 diverse fasi, ripercorriamole assieme:

Fase 1 | Co-design

Il primo passo del progetto è stato la pianificazione accurata e la definizione degli obiettivi. Per la realizzazione di un assessment quanto più personalizzato ed in linea con le reali esigenze della nostra azienda, ma ancor prima per fornire un completo supporto nel mappare i valori aziendali, sono state organizzate diverse sessioni di co-design con l’obiettivo di organizzare al meglio le attività e tutte le fasi dell’esperienza di assessment e restituzione dei risultati, partendo dall’identificazione degli obiettivi e delle sfide aziendali.

  • Focalizzarsi su un potenziamento continuo delle competenze delle proprie persone enfatizzando l’importanza di raggiungere e mantenere alti livelli di qualità nel lavoro, in maniera eccezionale e innovativa.
  • Un investimento nell’individuo stesso, non solo per beneficiare l’azienda, ma anche per arricchire le capacità personali del dipendente.

Fase 2 | Condivisione interna per individuare valori comuni

In una seconda fase di progetto, siamo passati allidentificazione delle competenze attraverso interviste e momenti di confronto con il management aziendale e i responsabili delle divisioni interne. A seguito di una discussione a 360° sulle competenze maggiormente richieste per ciascun ruolo e, in generale, identificative dell’azienda ne sono risultate 4 macro-aree, per un totale di 14 competenze trasversali da prendere in esame.

  • Skill di coesione🌟
    Le soft skill di coesione si riferiscono alla capacità del soggetto di creare un ambiente sinergico e collaborativo, dove i membri del team possono lavorare in armonia per raggiungere gli obiettivi comuni.
    Le competenze trasversali alla coesione sono: Fiducia in sé stessi – Fiducia nell’altro – Integrità – Teamwork.
  • Skills di interazione🤝🏻
    Le soft skill di interazione si riferiscono alla capacità del soggetto di comprendere l’altro con cui si entra in contatto.
    Le competenze trasversali all’interazione sono: Assertività – Tolleranza allo stress – Intelligenza sociale.
  • Skills di produttività🌱
    Le soft skill di produttività si riferiscono alla capacità del soggetto di gestire il proprio tempo in modo efficiente, pianificare le attività, stabilire obiettivi realistici e completare i task assegnati in modo tempestivo. Le competenze trasversali alla produttività sono:
    Prontezza – Responsabilità – Coordinazione – Intraprendenza.
  • Skills di analiticità🔎
    Le soft skill di analiticità si riferiscono alla capacità del soggetto di analizzare le informazioni in modo critico, identificare schemi, riconoscere le cause dei problemi e formulare soluzioni basate su dati e prove. Le competenze trasversali all’analiticità sono: Capacità di ragionare – Propensione all’apprendimento – Originalità.

Fase 3 | Verso un Assessment personalizzato

I passi successivi sono stati la configurazione di un assessment personalizzato all’interno della piattaforma Eggup e la preparazione di un kick-off interno a inizio 2024 per presentare al meglio il progetto ideato specificatamente per le nostre risorse e per il loro continuo sviluppo. In una fase immediatamente successiva sono stati organizzati dei momenti specifici di formazione per affrontare al meglio due momenti cruciali:

  • La lettura dei report individuali: per analizzare il profilo di ciascuna risorsa presente in azienda, al fine di aiutare le proprie persone a programmare percorsi di autosviluppo perfettamente aderenti con le proprie aree di forza e di crescita;
  • La lettura dei risultati aggregati: per poter identificare al meglio i cluster di distribuzione delle competenze e pensare a dei percorsi di formazione e sviluppo mirati per ognuno di loro.

Sono state inoltre fornite informazioni dettagliate sui successivi step che avrebbero coinvolto i dipendenti, tra cui le sessioni di restituzione one-to-one e l’avvio dello Smart Coach.

Fase 4 | Erogazione dell’Assessement e Smart Coach

Attraverso le apposite funzionalità di erogazione degli assessment in piattaforma, è stato possibile per i responsabili di ogni divisione avviare sessioni di test in pochissimi click, ottenendo poi le notifiche di avvenuto completamento per ogni rispondente. I dati sono stati poi visionati e analizzati dai responsabili aziendali così da procedere, in una fase successiva, alla restituzione di essi.

Attraverso lo Smart Coach digitale una serie di spunti ispirazionali sono stati recapitati direttamente per email ai dipendenti. Gli spunti sono stati suddivisi in 7 macro-categorie: 📖libri 🎬film 🎶canzoni 🎤TED Talks 🎧podcast 🗣️biografie 👩🏻‍💻corsi online.

Fase 5 | Restituzione risultati individuali

A febbraio 2024, è stato dato il via alle sessioni one-to-one di restituzione del feedback. Questa parte del progetto è stata attentamente concepita e poi messa in campo per fornire un’esperienza informativamotivante e coinvolgente alle proprie persone, con l’obiettivo di promuovere costante e significativo sviluppo.

Il fulcro di queste sessioni è stato incentrato su tre pilastri fondamentali:

  1. L’arricchimento delle conoscenze
  2. Il potenziamento dell’autoconsapevolezza
  3. La crescita personale.

Uno strumento aggiuntivo che abbiamo utilizzato in questo percorso è stato il Report in versione HR, questa versione della reportistica ha consentito di avere un ulteriore supporto nella gestione delle incontri one-to-one, grazie ad approfondimenti quali:

  • Indicatori comportamentali, strumenti utili per valutare il modo in cui una persona si comporta e reagisce in diversi contesti, aiutando a identificare punti di forza e aree di miglioramento.
  • Domande da porre durante l’incontro individuale per valutare meglio il possesso delle competenze e il potenziale di crescita.

I prossimi passi di HRNET

Grazie all’impostazione di questo sistema di autovalutazione, potremo mappare – attraverso un’opportuna fase di retest – gli eventuali miglioramenti e focalizzare le successive proposte di percorsi formativi. Utilizzeremo lo strumento custom creato per questo progetto di sviluppo anche nel processo di selezione per ogni candidato in fase di ingresso, così da riuscire a individuare e attrarre talenti che si allineino perfettamente ai valori aziendali. In seguito, potremo poi offrire percorsi di sviluppo ispirazionali guidati dallo Smart Coach e programmi di formazione mirati – entrambi modulati sui dati di profilo dei candidati selezionati – massimizzando così il loro potenziale e l’adattamento all’ambiente aziendale.

In conclusione

Siamo particolarmente entusiasti di aver collaborato con Eggup – Zucchetti Group per sviluppare un progetto di analisi e miglioramento continuo delle competenze. Grazie a questo strumento di assessment, siamo in grado di mappare e, di conseguenza, migliorare le competenze chiave di ciascuno di noi. Il progetto di assessment delle soft skills con Eggup si è rivelato un successo, fornendoci strumenti avanzati per valorizzare il capitale umano e per promuovere un ambiente di lavoro positivo.

 

Per approfondire ulteriormente le diverse fasi di progetto e scoprire ulteriori dettagli sull’implementazione di Eggup, vi invitiamo a riguardare la registrazione del webinar dedicato, disponibile al seguente link 👉🏻 Vai alla registrazione

Grazie per aver seguito il nostro percorso di analisi e sviluppo delle soft skills. Continuiamo a promuovere l’eccellenza nell’HR, insieme!

Il nuovo sito HRNET è ora online

È con piacere che vi comunichiamo che il nostro nuovo sito web dedicato alle soluzioni HR per piccole e medie imprese è ufficialmente online! Una piattaforma completa, pensata per stupirvi, coinvolgervi ed informarvi.

Cosa troverete al suo interno?

In questo spazio digitale avrete l’opportunità di scoprire tutte le soluzioni digitali HRNET, ideate per rivoluzionare il mondo del lavoro e delle risorse umane nell’ottica di una vera e propria Human Revolution; soluzioni hardware e software, progettate per garantire la sicurezza e il benessere complessivo di aziende e dipendenti.

Tra le varie offerte, avrete accesso ai nostri servizi di assistenza, articolati su 4 livelli per adattarsi al meglio alle esigenze specifiche di ciascuna impresa, e la possibilità di conoscere la nostra server farm di proprietà con cui eroghiamo servizi di hosting e cloud a tutti coloro che intendono esternalizzare la gestione tecnologica delle soluzioni HR.  Non da ultimo, la sezione news, sarà uno spazio in cui scoprire gli eventi del gruppo, le ultime novità del settore e gli aggiornamenti relativi ai nostri servizi.

Al centro di tutto, però, ci siamo noi, il team HRNET!

Fondata nel 2004 con l’obiettivo di portare innovazione in questo settore, HRNET ha lavorato con costanza per offrire soluzioni all’avanguardia. Il nostro è un team dinamico che da 20 anni si impegna a fare la differenza nella trasformazione, digitalizzazione e semplificazione dei processi HR aziendali.  Grazie alla tenacia e alle numerose partnership, oggi, siamo siamo una realtà affermata sul territorio, un punto di riferimento affidabile in ambito Human Resources, che ha fatto e continua a fare dell’innovazione e dello spirito di squadra la sua arma vincente.

Non ci resta altro che augurarvi… Buona navigazione!

Resta informato sugli ultimi aggiornamenti, eventi e webinar. Iscriviti alla nostra newsletter!

    Ho preso visione dell’informativa Privacy Accetto di ricevere email e/o messaggi promozionali